In questo secondo appuntamento della rassegna di documentari Visioni d’Europa, l’Istituto Universitario Europeo (EUI) presenta 20 Days in Mariupol.
Il film ha vinto l’Oscar per il miglior documentario nel 2024. Diretto da Mstyslav Chernov, giornalista ucraino che ha documentato l’invasione russa all’inizio del 2022, 20 Days in Mariupol ha ricevuto ampi consensi dopo la sua anteprima al Sundance Film Festival nel 2023. Peter Bradshaw del Guardian lo ha definito un film straziante [che] testimonia questo grande crimine in una recensione a cinque stelle. In un’intervista con il Guardian, Chernov ha descritto il film come una sorta di resistenza collettiva alla tragedia .
Il documentario segue una squadra di giornalisti che sfidano censura e pericoli mortali per documentare il devastante assedio della città di Mariupol, offrendo una prospettiva cruda e diretta sulle realtà della guerra moderna. Questa proiezione è particolarmente rilevante oggi, poiché il conflitto in Ucraina continua a sollevare questioni profonde su pace globale, diritti umani e la risposta della comunità internazionale ad atti di aggressione.
A seguire la proiezione del film si terrà un dibattito con Stefania Battistini, giornalista RAI, e Nona Mikhelidze, Responsabile di Ricerca all'Istituto Affari Internazionali (IAI), e moderato da Annalisa Piras, curatrice della rassegna, e Fabrizio Tassinari, direttore esecutivo alla Florence STG all’EUI.
Nona Mikhelidze PhD è Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI). Ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e una laurea magistrale in "Regionalismo: Asia Centrale e Studi del Caucaso" presso l'Università Humboldt di Berlino. Dal 2020 scrive per La Stampa focalizzandosi sulla Russia e lo spazio post-sovietico.
Stefania Battistini, è una giornalista italiana, inviata del Tg1, conosciuta per le sue coperture da zone di guerra e di crisi internazionali, come la guerra in Ucraina e la pandemia da Covid-19. Per il suo lavoro giornalistico in Ucraina, ha ricevuto riconoscimenti di grande prestigio come il Premio Internazionale Flaiano per la Televisione, il Premio Biagio Agnes, il Premio Maria Grazia Cutuli e il Guidarello per il Giornalismo d’Autore.
Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano e seguite da un dibattito (in italiano) tra esperti che discuteranno temi come la politica transnazionale, la guerra e la pace, l’emergenza climatica e le sfide condivise del nostro tempo.
Ingresso gratuito e aperto a tutti! I posti sono limitati, quindi vi invitiamo a registrarvi in anticipo. Le registrazioni si apriranno il 29 gennaio.
Nota importante: Il messaggio di registrazione non costituisce conferma di partecipazione alla proiezione. A causa del numero limitato di posti disponibili, i biglietti sono soggetti a conferma. I biglietti verranno emessi in base all’ordine di prenotazione e inviati con un QR code.
Attenzione, le immagini contenute nel film potrebbero urtare la vostra sensibilità. Si consiglia la visione a un pubblico adulto.
Sulla rassegna:
Visioni d’Europa è curata da Annalisa Piras, giornalista, regista, film curator e direttrice della fondazione no-profit Wake Europe Project, dedicata a una migliore informazione sull’integrazione europea. I dibattiti tra esperti, accademici, studenti e la cittadinanza fiorentina sono coordinati da Fabrizio Tassinari, direttore esecutivo della Florence School of Transnational Governance presso l’Istituto Universitario Europeo.
_______
For the second event in the Visioni d’Europa series, the European University Institute (EUI) presents 20 Days in Mariupol on the big screen.
The film won the Oscar for Best Documentary in 2024. Directed by Mstyslav Chernov, a Ukrainian journalist who documented the Russian invasion in early 2022, 20 Days in Mariupol drew widespread acclaim after its premiere at the Sundance Film Festival in 2023. The Guardian’s Peter Bradshaw called it a searing film [that] bears a terrible witness to this great crime in a five-star review. In an interview with the Guardian, Chernov described the film as some kind of collective resistance to tragedy.
The documentary follows a team of journalists who risk censorship and mortal danger to capture the devastating siege of the city of Mariupol, offering a raw and unfiltered perspective on the realities of modern warfare.
This screening is particularly relevant today as the ongoing conflict in Ukraine continues to raise profound questions about global peace, human rights, and the international community’s response to acts of aggression.
Following the screening, there will be a panel discussion featuring Stefania Battistini, RAI journalist, and Nona Mikhelidze PhD, is a Senior Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI), moderated by Annalisa Piras, curator of the series, and Fabrizio Tassinari, Executive Director of the Florence School of Transnational Governance at the EUI.
Nona Mikhelidze is a Senior Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI). She holds a PhD in Political Science from Scuola Normale Superiore (Pisa) and an M.A. in Regionalism: Central Asia and Caucasian Studies from Humboldt University Berlin. Since 2020, she has been writing for La Stampa newspaper, focusing on Russia and the post-Soviet space.
Stefania Battistini is an award-winning Italian journalist for RAI, Italy's national public broadcasting company. She has covered recent international crises and war zones including the Russian attack on Ukraine.
The documentary will be screened in English with Italian subtitles, and the expert panel discussion (in Italian) will address themes such as transnational politics, war and peace, and shared global challenges like climate emergencies.
Free admission – Open to all! Seats are limited, so please register in advance. Registrations will open on the 29 January.
Important: Registration does not guarantee entry. Tickets will be confirmed and issued with a QR code on a first-come, first-served basis.
This film contains violent content which may be too intense for some viewers. Viewer discretion is advised.
About the Series:
Visioni d’Europa is curated by Annalisa Piras, journalist, director, film curator, and director of the non-profit Wake Europe Project, which is dedicated to improving information on European integration. Expert debates are coordinated by Fabrizio Tassinari, Executive Director of the Florence School of Transnational Governance at the European University Institute.