Per il quarto appuntamento con Visioni d’Europa, l’Istituto Europeo presenta Tax Wars, un film di Hege Dehli e Xavier Harel.
Le aziende multinazionali generano oltre tremila miliardi di dollari di profitti ogni anno, ma sono maestre nel dirottare questi profitti verso i paradisi fiscali per evitare di pagare le tasse. Un gruppo di esperti dell’Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation (ICRICT) è riuscito a indagare le violazioni dei protagonisti dell’economia globale: «Tax Wars» racconta la lotta e le vittorie di questi cavalieri della giustizia fiscale contro l’impero delle multinazionali. Questo reportage ci porta dietro le quinte di una battaglia essenziale per dare ai governi le risorse necessarie per combattere le disuguaglianze, finanziare i servizi pubblici e affrontare i cambiamenti climatici. Combinando riprese realizzate in quattro continenti e animazioni ispirate all’universo di Star Wars, questo documentario racconta la storia di come l’ICRICT sia riuscita a imporre una prima importante misura a livello mondiale, portando 136 paesi a raggiungere un accordo su una tassazione minima del 15% sui profitti delle multinazionali.
A seguire la proiezione, si terrà un dibattito con Bill Emmott, giornalista e saggista britannico, ex editor-in-chief di The Economist, moderato da Fabrizio Tassinari e Annalisa Piras.
Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano e seguite da un dibattito (in italiano) tra esperti che discuteranno temi come la politica transnazionale, la guerra e la pace, l’emergenza climatica e le sfide condivise del nostro tempo.
Ingresso gratuito e aperto a tutti! I posti sono limitati, quindi vi invitiamo a registrarvi in anticipo. Le registrazioni si apriranno il 26 Marzo.
Nota importante: Il messaggio di registrazione non costituisce conferma di partecipazione alla proiezione. A causa del numero limitato di posti disponibili, i biglietti sono soggetti a conferma. I biglietti verranno emessi in base all’ordine di prenotazione e inviati con un QR code.
Sulla rassegna:
Visioni d’Europa è curata da Annalisa Piras, giornalista, regista, film curator e direttrice della fondazione no-profit Wake Europe Project, dedicata a una migliore informazione sull’integrazione europea. I dibattiti tra esperti, accademici, studenti e la cittadinanza fiorentina sono coordinati da Fabrizio Tassinari, direttore esecutivo della Florence School of Transnational Governance presso l’Istituto Universitario Europeo.
___
For the fourth event in the Visioni d’Europa series, the European University Institute presents Tax Wars, A film by Hege Dehli, directed by Hege Dehli and Xavier Harel, written by Hege Dehli, Xavier Harel and Lamia Oualalou.
Tax Wars tells the story of a handful of high-flying experts’ fight to get multinationals to pay their taxes. These knights of tax justice helped write the agreement signed in 2021 by 136 states to impose a global minimum tax of 15% on the profits of multinationals. Citizen involvement can move the lines.
Following the screening, we will host a panel debate with Bill Emmott, journalist, author, and consultant best known as the editor-in-chief of The Economist newspaper from 1993 to 2006, moderated by Fabrizio Tassinari and Annalisa Piras.
The documentary will be screened in English with Italian subtitles, and the expert panel discussion (in Italian) will address themes such as transnational politics, war and peace, and shared global challenges like climate emergencies.
Free admission – Open to all! Seats are limited, so please register in advance. Registrations will open on the 26 March.
Important: Registration does not guarantee entry. Tickets will be confirmed and issued with a QR code on a first-come, first-served basis.
About the Series:
Visioni d’Europa is curated by Annalisa Piras, journalist, director, film curator, and director of the non-profit Wake Europe Project, dedicated to improving information on European integration. Expert debates are coordinated by Fabrizio Tassinari, Executive Director of the Florence School of Transnational Governance at the European University Institute.