
EUI language courses are free for EUI PhD and LL.M. researchers, but most other EUI members have to pay a nominal fee.
The course bridges these two levels by exploring the objectives of level A2 in more depth and introducing new items from the B1 syllabus.
It is addressed to learners who either attended an A2 course and still need to become confident in the language competences required at the A2 level or who were assigned to the A2-B1level after an EUI placement test.
Italian A2-B1
Italian 202
Italian for professional, social and (inter) cultural contexts
CEFR level A2/B1
All EUI members
Length of course
24 weeks, 40 hours across 3 terms:
First term: |
10 October
05 December 2022
|
8 weeks
16 hours
|
Second term: |
16 January
20 March 2023
|
10 weeks
15 hours
|
Third term: |
April
June 2023
|
6 weeks
9 hours
|
Time
Second term starts on 17 Janaury
Tuesday
17:00-18:30
Al termine del corso, i/le partecipanti saranno in grado di
leggere e ascoltare:
- comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari affrontati normalmente al lavoro, all’università, nel tempo libero etc.
- individuare le informazioni essenziali e alcune informazioni specifiche all’interno di un testo scritto o orale su argomenti noti, di attualità o culturali (brevi articoli di giornale e interviste, brevi racconti, spezzoni di film, video, etc.
parlare e scrivere:
- partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o sociale (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità)
- riassumere semplicemente una storia e la trama di un libro o di un film
- descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, impressioni
- esporre brevemente la propria opinione su un argomento noto
- produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o relativi all’ambito accademico
Course contents
I materiali per il corso saranno indicati dalle insegnanti dell’Italian Unit
Il corso include
- revisione e approfondimento di alcune strutture della grammatica italiana di livello A2: verbi (imperfetto, futuro, condizionale presente, imperativo) preposizioni, pronomi diretti e relativi, congiunzioni, avverbi
- introduzione di alcune strutture morfosintattiche previste per il livello B1: verbi (condizionale passato, congiuntivo presente e passato); pronomi indiretti, alcune congiunzioni subordinanti, etc.
- orientamento sui temi socio-culturali e di attualità più significativi in relazione alla vita cittadina e italiana
- introduzione al lessico specialistico delle discipline accademiche
Learning methods and activities
Le attività in classe includono
- analisi delle strutture linguistiche a partire da testi orali e scritti
- esercitazioni grammaticali e lessicali
- lettura e commento di testi di diversi generi e tipologie ( espositivi, espressivi, regolativi, etc.)
- interazione in situazioni quotidiane, sociali e accademiche
- roleplay
- visione e commento di video e scene da film
- lavoro in piccoli gruppi e in coppie
- correzione tra pari
Valentina Martelli insegna italiano come lingua seconda e come lingua straniera fin dagli inizi della sua carriera. Insegna italiano al CALL dal 2013 in corsi di livelli dall’A1 al B2.
Dopo l’università si è specializzata nell’insegnamento della lingua italiana con un Master all’Università Ca’ Foscari di Venezia e con corsi propedeutici alla glottodidattica nelle Università di Parma, Siena e Roma.
E’ autrice di testi semplificati volti allo studio delle discipline scolastiche per le scuole primarie e secondarie.
Le sue attività di insegnamento cercano di mettere lo studente al centro del suo processo di apprendimento della lingua.
This description refers to the general content of the A2 and B1 levels. The specific syllabus for each course will cover part of this content according to the length of the course and the needs of the participants.
Page last updated on 30 June 2023